Nel suo nuovo libro il Maestro Angelo D’aria racconta la sua vita marziale e la passione per il kung fu della mantide religiosa. Un lavoro di ricerca fatto negli anni lo hanno portato a trovare un vero Maestro di kung fu tradizionale, il Maestro Chen Leping (Chen Le Ping).
L’articolo che segue è la mia presentazione (Maestro Federico Andrenacci) riportata nel libro, la mia via, e racconta di come ho conosciuto il Maestro Angelo D’aria e di come ha ispirato il mio percorso marziale negli anni.
Ancora oggi dopo 16 anni ricordo la prima volta che ho incontrato il Maestro Angelo D’Aria nel 2004.
Nel mondo delle arti marziali il suo nome era legato al kung fu della Mantide Religiosa delle 7 stelle, uno stile che ormai da alcuni anni faceva parte della mia pratica quotidiana con esercizi e forme apprese da Maestri esterni alla scuola di cui allora facevo parte.
La voglia di studiare il Kung fu della mantide religiosa era nata da ricerche fatte sul poco materiale che all’epoca era disponibili, qualche articolo sulle riviste di settore, un paio di libri in inglese e qualche videocassetta.
Sentivo che era il mio stile, come un abito su misura, mi vestiva perfettamente.
Mancava però una vera guida, un Maestro capace ed in grado di trasmettere l’arte marziale e che avesse, lui stesso, appresso da fonti legate alla tradizione.
Il Maestro da cui stavo apprendendo il Tang Lang ci segnalò uno stage a Roma tenuto dal Maestro Angelo D’Aria. All’evento partecipammo io, il mio Maestro di allora Luigino Iobbi ed altri due allievi.
Quei due giorni furono l’inizio di lungo viaggio e segnarono per sempre il mio kung fu e la mia vita.
Bai yuan xian guo, il gibbone bianco dona il frutto, fu la prima forma che studiammo.
I primi tre movimenti, distrussero tutto quello che pensavo di sapere dello stile.
Allineamenti del corpo inusuali, atteggiamenti allora sconosciuti e posizioni del corpo “da scimmia” presero il posto delle certezze delle classiche e “comode” posture allora studiate.
Da quel momento, iniziai ad allenare solo il Kung fu della mantide religiosa. Mi esercitavo allo shen fa, alle tecniche in coppia e alle forme, tutte cose apprese durante lo stage.
Negli anni che seguirono, il Maestro fu chiamato regolarmente a svolgere stage nella scuola di cui facevo parte, cosi iniziai un percorso di studio nel kung fu della mantide religiosa delle 7 stelle.
Ricordo che durante uno stage, il Maestro D’Aria parlando del Tang Lang disse:
“lo studio del Tang Lang è come entrare in una grande casa. Prima percorri l’ingresso, e già da subito puoi intuire che continuando la visita vedrai cose meravigliose, poi inizi a visitare le varie stanze, ognuna con delle caratteristiche diverse ma tutte bellissime, curate in ogni dettaglio; infine arrivi al giardino, incantevole, pieno di fiori, colori e profumi, che lasciano increduli e allibiti da tanta bellezza”
Questa frase mi colpì e decisi che volevo impegnarmi ed allenarmi per poter arrivare a visitare i meravigliosi giardini.
Con il tempo molte cose cambiarono, nella mia vita, nel lavoro e nel kung fu, ma il Tang Lang era sempre lì, pronto a ricaricarmi quando ne avevo bisogno e il Maestro D’Aria era la stella che segnava i mie passi in questa incredibile arte.
Nel 2019 si avverò un sogno, un nuovo viaggio a Qingdao e nei luoghi di origine del kung fu della mantide religiosa, io e il Maestro Angelo D’Aria, a far visita al suo Maestro, Chen Leping, patrimonio vivente delle arti marziali e della cultura marziale e con l’occasione, visitare i loghi che hanno dato origine allo stile.
Un viaggio indimenticabile che porterò per sempre nel cuore.
E lì, in quei luoghi che fino a quel momento avevo solo sognato, è stato evidente il lavoro del Maestro Angelo D’Aria nel mondo delle arti marziali cinesi.
La sua passione, conoscenza e piena dedicazione lo hanno portato a tracciare una strada che oggi possiamo percorrere fino al cuore dello stile.
Una vita ed un percorso marziale che potrebbe essere raccontato come una favola, che in pochi al mondo sarebbero in grado di riscrivere.
Un uomo, con le sue passioni, le sue debolezze, un grande cuore e un’amore infinito per il kung fu della mantide religiosa, vi racconterà la sua favola.
Buona lettura!
Il maestro D’Aria Angelo a 55 anni di età, racconta i suoi 48 anni di studi, ricerca e pratica nel campo delle Arti Marziali Orientali. Racconta anche i suoi 40 di insegnamento nella sua scuola. Un viaggio pieno di alti e bassi, di soddisfazioni e delusioni, di vittorie e sconfitte. Un lungo viaggio che gli ha permesso di vivere il suo sogno.
Acquista il libro su Amazon: